VOTO DOMICILIARE PER ELETTORI AFFETTI DA INFERMITÀ CHE NE RENDANO IMPOSSIBILE L’ALLONTANAMENTO DALL’ABITAZIONE

Descrizione
Visto il Decreto Legge 3 gennaio 2006, n. 1 siccome convertito, con modificazioni, dalla legge n.22/2006, come modificato dalla legge 7 maggio 2009, n.46;
Visti i Decreti del Presidente della Repubblica, pubblicati sulla Gazzetta ufficiale, Serie gen. n. 75 del 31 marzo 2025, di indizione dei cinque referendum popolari abrogativi previsti dall’articolo 75 della Costituzione:
1) “Contratto di lavoro a tutele crescenti – Disciplina dei licenziamenti illegittimi: Abrogazione”;
2) “Piccole imprese – Licenziamenti e relativa indennità: Abrogazione parziale”;
3) “Abrogazione parziale di norme in materia di apposizione di termine al contratto di lavoro subordinato, durata
massima e condizioni per proroghe e rinnovi”;
4) “Esclusione della responsabilità solidale del committente, dell’appaltatore e del subappaltatore per infortuni subiti
dal lavoratore dipendente di impresa appaltatrice o subappaltatrice, come conseguenza dei rischi specifici propri
dell’attività delle imprese appaltatrici o subappaltatrici: Abrogazione”;
5) “Cittadinanza italiana: Dimezzamento da 10 a 5 anni dei tempi di residenza legale in Italia dello straniero
maggiorenne extracomunitario per la richiesta di concessione della cittadinanza italiana”.
Gli elettori affetti da gravissime infermità, tali che l'allontanamento dalla propria abitazione risulti impossibile, anche con l'ausilio dei servizi di cui all'articolo 29 della legge 5 febbraio 1992 n. 104, e gli elettori affetti da gravissime infermità che si trovino in condizioni di dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali tali da impedirne l'allontanamento dalla propria abitazione, sono ammessi al voto nelle predette dimore ubicate sul territorio comunale.
Per poter votare a domicilio, gli elettori versanti nelle condizioni innanzi dette, dovranno fare apposita richiesta al Comune nelle cui liste elettorali sono iscritti.
Nella domanda, redatta sull’apposito modulo disponibile presso l’Ufficio elettorale comunale, dovranno
indicare l’indirizzo esatto dell’abitazione in cui dimorano ed un recapito telefonico (obbligatorio).
Alla predetta istanza andranno allegati:
• Copia di un documento di identità valido e copia della Tessera Elettorale;
• Certificato medico, rilasciato dalla competente Azienda Sanitaria Locale, attestante l’esistenza delle condizioni di infermità di cui al comma 1 dell’art. 1 legge n. 46/2009, con prognosi di almeno sessanta giorni decorrenti dalla data di rilascio del certificato, ovvero delle condizioni di dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali, inoltre, dovrà attestare anche l’eventuale necessità di assistenza da parte di un accompagnatore di fiducia per esprimere il voto ( tale aggiunta non è necessaria per coloro che sulla tessera elettorale abbiano già fatto apporre l’annotazione permanente del voto assistito). Per non indurre incertezze, il certificato dovrà riprodurre l’esatta formulazione normativa di cui al comma 1 dell’art.1 del decreto-legge n.1/2006.
Le domande dovranno pervenire all’Ufficio Protocollo dell’Ente entro lunedì 19 maggio 2025, anche a mezzo PEC, esclusivamente al seguente indirizzo: protocollogenerale@pec.comune.bellizzi.sa.it
Per ogni utile informazione, è possibile rivolgersi all’Ufficio Elettorale Comunale.
A cura di
Link utili